Per quanto riguarda il secondo punto in cui abbiamo definito o meglio la composizione della struttura ritmica della traccia, dobbiamo andare a fare delle distinzioni in base alla composizione della traccia, ma in questo caso possiamo fare anche un rapporto in base al genere musicale, ma è solo una linea guida visto che ci sono tracce catalogate con lo stesso genere ma per via degli strumenti usati danno un intensità di energia diversa da quella qui catalogata.
Livello energetico da 1 / 2
Appartengono a questo livello energetico tutte quelle tracce rilassanti, non vengono usate nei club per ballare, a volte possono essere usate come inizio quando non c’è nessuno in pista per creare una situazione di ambience, i generi che ne appartengono a questo genere sono Chillout, Lounge e generi affini
Livello energetico 3 / 5
Questo è un livello molto importante, perchè è il livello molto piu suscettibile di tutti, raccoglie diversi generi perchè la struttura musicale di questi generi è una struttura standard che crea un ambiente abbastanza coinvolgente, la gente inizia a ballare, ma è anche il livello in cui la gente inizia ad essere trascinata in pista, a questo proposito possiamo inserire in questa categoria i seguenti generi: Deep House, Tropical House e Minimal, così come alcuni tipi di Techno e Tech house.
In questo rango vengono catalogati tutti i generi in cui la gente che è già calda in pista può essere spinta a “collaborare” con il dj, vanno molto di moda in Italia le canzoni cantate quelle dove crei una situazione adatta per fare cantare la gente sulle tracce delle canzoni, vanno di gran lunga attualmente Rocco Hunt, Fred de Palma, Ana Mena, Baby K, BoomDaBasch, Takagi & Ketra, Irama, Giusy Ferreri, e altri, da non confondere con i generi Trap che vengono catalogati sotto un altro livello energetico.
Per concludere, possiamo anche catalogare in questa fascia il tanto odiato genere reggaeton, dove è palese che può essere usato per far ballare le persone ad inizio serata, come anche per far abbassare l’energia della pista in una sessione in cui la gente viene coinvolta.
Livello energetico 6 / 7
Questo è il livello di Elite che troviamo nella maggior parte dei nostri club al giorno d’oggi (data in cui è stato scritto l’articolo) di solito non si supera questo livello, mentre prima nelle Main Room si pompava al massimo nelle ore piu affluenti per far scatenare la gente con generi molto piu forti e dinamici che coinvolgevano al massimo la folla.
Il livello 6 ti permette di portare avanti un intera serata con tranquillità, mettendo in pista un atmosfera continua, ballabile che non fa annoiare o stancare la gente che viene mediamente coinvolta, la composizione delle tracce di questo livello è molto orecchiabile con un ritmo costante e un bel basso con dei suoni secondari che coinvolgono molto, possiamo prendere in considerazione generi che appartengono a questo livello come la Tech House, Techno, Electro House, e House in generale.
Mentre per quanto riguarda il livello energetico 7 abbiamo in piu quella spinta che da la carica, le tracce hanno un ritmo molto piu allegro e ballabile, non è come se stessimo in un club a ballare musica ma in un luogo di festa, appunto in un festival, ma anche in un semplice posto in cui lo spirito è quello di divertirsi in questo gruppo abbiamo generi del tipo Progressive House, EDM, Trap Internazionale, le tracce presenti nelle classifiche dance.
Livello energetico 8 / 9
Questi sono dei livelli particolari, o meglio fino a pochi anni fa si ballavano nei club, la gente saltava e sudava senza stancarsi, al giorno d’oggi vengono applicati in contesti particolari, in eventi mirati come i festival o i rave o eventi dove viene messa solo ed esclusivamente il genere appartenente a questo livello.
Questo livello energetico viene sopratutto suonato quando abbiamo una grande folla, una grande platea e tante persone che alzano le mani in aria (put your hand up in the air!). E’ palese che non puoi iniziare subito una festa o un dj set con questo livello, ma ci devi arrivare almeno da un livello piu basso.
Il livello 8 è stato fino a poco tempo fa suonato negli orari piu affluenti della serata, le tracce vengono passate come tracce che trasmettono molta grinta e potenza, ma non puoi suonare per tutta la notte a questo livello (questo è palese), in questo livello abbiamo una buona quantità di tracce che abbracciano il genere EDM, molte tracce infatti vengono composte come vedremo (LINK al prossimo) con dei punti in cui la pista si ferma prendendo una pausa, un esempio può essere Animal di Martin Garrix, puoi sentire dopo un periodo di build up che ti carica, o un drop, un momento di scarica, molti produttori invece mettono degli accenni agli altri generi come anche qualche momento Rap, tipo Deorro – Ante Up .
Il livello 9 è un livello che conferisce un’energia abbastanza forte che da una carica che si sente dentro, quello che la caratterizza molto è il synth, questo livello viene caratterizzato dal genere Dubstep.
Livello energia 10
Questo è un livello abbastanza forte, come nei livelli precedenti viene trattato in eventi particolari, molte tracce Hardcore fanno parte di questo livello, attualmente sto cercando di esaminare meglio qualche traccia particolare per poter definire meglio questo livello anche se ha poca importanza per un dj set.
Come calcolare i livelli energia di una traccia
A questo proposito ci sono alcuni metodi più o meno valiti per fare un calcolo del genere, vorrei suggerire a questo punto l’uso di questo software.
Personalmente ho usato Mixed in Key diverse volte che mi ha consentito di creare dei set con facilità e piu velocemente, questo non significa che può fare tutto lui, ma che devi comunque usare anche la tua tecnica e il tuo mestiere per finire tutto.
Impostare Mixed in Key
Mixed in Key è un software a pagamento che ti consente di calcolare in modo preciso ed accurato i livelli di energia delle tracce, puoi reperirlo cliccando sul link di sopra.
Dopo avere installato Mixed in Key sul tuo notebook, ti basta aprirlo, creare una playlist come nei comuni software di audio mixaggio, e trascinarvi le tracce che vuoi analizzare.

In questo caso verranno analizzate le tracce in modo automatico e all’apertura del tuo software di audio mixaggio vedrai nella sezione browsing a destra nella colonna “comment” delle traccia nei commenti il livello della traccia audio.

Per concludere, dovrai impostare dalle preferenze di MIXED IN KEY come vuoi che venga mostrato il livello di energia delle tracce audio:
- Vai nella sezione PERSONALIZE, oppure dal menu Mixed In Key – Preferences
- Seleziona la sezione “Update Tags” a sinistra
- Sbarra la casella “Update common tags“
- Dalla sezione “WHAT TO WRITE” puoi scegliere come viene riportata l’energia della traccia audio nel commento, in questo caso ho scelto Chave – livello energia, ma puoi scegliere anche di riportare solo chiave o livello energia, sotto trovi l’esempio;
- Dalla sezione “WHERE TO WRITE IT” puoi scegliere dove riportare la chiave armonica, consiglio di selezionare nei commenti come illustrato in immagine;
- Infine puoi selezionare se modificare la chiave originale riportata dal tuo software di audio mixaggio.
Gli ultimi passaggi ovviamente sono riferiti alla chiave armonica del software.

Se non sai come usare Mixed in Key QUI potrai trovare altre informazioni su come creare una playlist e il mixaggio armonico.
Gestione dei livelli energia in una serata
Tieni presente che quando gestitisci una qualsiasi serata che sia una serata in un club, come in un party privato devi mantenere una logica a prescindere, non è professionale fare un miscuglio di tracce solo perchè ti vengono suggeriti da un algoritmoIn fase di progettazione di un software l’algoritmo consis..., o solo perchè fanno tendenza, o per soddisfare le richieste individuali, quello che conta è il cuore e la professionalità.
Ovviamente possiamo tenere come riferimento i livelli energetici delle tracce in base ai vari momenti della serata.
Inizialmente in qualsiasi serata devi usare i livelli prima del 5 che vanno bene in entrance quando non c’è nessuno in pista e la gente si focalizza sul bere e sul socializzare, questo è molto importante perchè non infastidisce la gente e da un ambiente molto familiare, e rende il lavoro dello staff molto piu fluido.
Se si tratta di un club, è opportuno iniziare con un livello energetico che si basa sul 5/6 , in questo caso la gente inizia ad occupare la pista, si muove senza annoiarsi e abbiamo il tempo di gestirla fino a quando vogliamo e finchè non si presenta il momento favorevole per aumentare di livello con la pista piena.
Se si tratta di un party privato tutto dipende dalla situazione, in questo caso dovrai focalizzarti sul genere ma non con un livello che supera il 7, potresti anche basarti su un genere basato sul riempi pista di basso livello sul 5/6, oppure iniziare con il genere reggaeton dove l’energia della maggior parte delle tracce ricopre il range 5/7.
Nel caso il cui ti viene lasciata la pista già piena da un gruppo Live o da un intrattenitore che ha lo scopo di attirare la gente in pista allora puoi spararti già le hits del momento basandoti sempre su questa intensità delle tracce parsimoniando sulle tracce di punta, ma non è detto che puoi comunque utilizzare altre tracce che vanno sul classico con lo stesso livello, ricordati che si basa sempre sulla tua capacità umana di leggere la pista.
Quando la pista è abbastanza scatenata e piena, dovrai alternarti tra un livello 7 e 8 facendo attenzione a non stancare troppo la pista come nemmeno farla annoiare, il livello 8 è considerato il livello in cui si può dare tutta la grinta alla pista, successivamente dovrai gestirtela bene, ricordati che la pista non si svuota solo se non giochi bene con i livelli, ma a volte basta anche sbagliare la traccia successiva o il genere.
E’ molto importante come muoversi tra i livelli, in quanto ad ogni cambio di livello la gente in pista lo percepisce, anche inconsciamente, visto che una traccia è fatta di suoni che vengono percepiti dal cervello che poi reagisce sistematicamente, quindi bada bene di non fare sbalzi di livello troppo eccessivi, come da un livello 4 ad un 7, ma puoi anche muoverti da un livello 5 ad un 4 o meglio a un livello 6, pessima idea quella di saltare da un livello 5 ad un livello 7 , i bruschi cambiamenti creano stati di insoddisfazione alla mente, a volte le persone escono dalla pista per soddisfare un bisogno, bere o fumare e un cambio di livello brusco ne incentiva questo bisogno.
Per quanto riguarda la linea piu coinvolgente della serata ti baserai su un livello 8, ma bada bene che mantenere piu di tre tracce a livello 8 non è una buona pratica, rischieresti di dimezzare la pista, ovviamente, per i dj che lavorano nei club facendo sentire una traccia per intero questa regola potrebbe valere bene per quanto riguarda un mixaggio track by track con una tecnica basilare, se iniziamo a spostarci di tecnica o meglio in cui si può far sentire ad esempio una piccolissima parte della traccia come in questo caso allora basati su un tempo massimo di 15/18 minuti, in questo caso, parliamo di oltre le 10 tracce.
Mentre carichi la pista con un certo livello energetico, prendi in considerazione il livello 8, dopo aver mantenuto carica la pista, devi bassare di livello anche 7 , mantieni lo stesso livello per lo stesso tempo per poi risalire se senti che la pista si scarica.
Se arrivi ad un livello molto alto come livello 9 devi portare la pista a scendere dando una pausa, o comunque se reputi che la pista abbia bisogno di una pausa o di fermarsi allora devi scendere dal tuo livello gradualmente ad esempio da 9 fino a livello 7 e poi scendere (azzardando) anche bruscamente ad un livello più basso come il 5 o il 4 (questo dipende dal genere che suoni).
Dopo una pausa, la risalita deve essere molto lenta, ad esempio se sei a livello 4 non puoi andare a livello 8 come abbiamo già visto, ma massimo a livello 6.
La gestione dei livelli e del genere musicale è molto importante per gestire una festa e per essere l’emblema della tua professionalità, spesso vedo ragazzi che senza mixare fanno miscugli tra generi e livelli diversi, nonostante siano ragazzi tecnicamente preparati, lo fanno solo per accontentare il pubblico.
Puoi gestire il genere e i livelli basandoti anche sul cambio genere, per esempio inizi con un genere di livello basso, mettendo il giusto numero di tracce finché la pista non inizia a perdere di entusiasmo, e prima che succede, cambi genere.
Puoi gestire i livelli in modo promiscuo, o meglio dopo aver messo delle tracce che caricano la pista e che l’hanno tenuta al massimo, prima o poi hanno l’esigenza di riposarsi, soprattutto se stanno ballando da tempo, quindi dovrai abbassare di energia, ma non affievolire la pista, potrai scendere di livello energetico con un genere diverso ma che sia affine, esempio, se vai di elettro house stile Hugel, potresti mettere un remix reggaeton tipo Rosalia (Despecha) , o addirittura Bad Bunny (Titi me pregunto) per fare un esempio, parliamo di un cambio di velocità di bpm non tanto eccessivo e una sonorità diversa che “svegliano” un po’ la pista.
Tieni presente che non esiste una regola ben precisa per creare un dj set in base alla legge del livello energetico delle tracce, si deve basare tutto sulla tua sensazione e sul tuo intuito su come sai leggere bene la pista, queste sono delle linee guida da ricordare per capire anche come gestire la pista in linea di massima.
Inoltre bada bene che molti generi musicali impongono il limite di livello dell’energia delle tracce, come già visto il genere Chill out, non arriverà mai ad un livello 5 o superiore, quindi se suoni solo ed esclusivamente un determinato genere, devi giocare con il rango di livello che le tracce offrono, da come abbiamo visto tutto questo dipende da come viene creata la traccia in base alla conformazione, quindi muoverti in base a quello che hai a disposizione.
Pensi che tenere presente dell’energia delle tracce potrebbe essere stato utile, oppure resti del parere che l’intuito sia sempre e solamente la migliore scelta? Se si, non hai mai fatto errori grazie al tuo intuito, e se hai provato alcuni suggerimenti basati sui livelli ti hanno salvato la pista?
Contenuto Esclusivo!
Vuoi imparare qualcosa di piu’ o semplicemente sostenermi?
Puoi imparare a mixare due tracce in modo naturale seguendo la metrica, imparare a mixare con i giradischi e i vinili e le tecniche di mixaggio, consulta il programma.
Sblocca tutti i contenuti video per vedere gli esempi chiari negli articoli dedicati e imparare meglio il concetto in modo più sbrigativo.
11 Settembre 2023
0 Comments
Related Posts

Sottoscrivi
Registrati alle newsletters occasionali
Cerca nel sito

Iscriviti al blog tramite email
Ultime News
-
Denon Engine Dj 3.4 introduce la funzione Bluetooth14 Marzo 2024
-
Alpha Theta Euphonia Euphoric Harmonies14 Marzo 2024
-
Rekordbox iOs versione 430 Marzo 2023
-
Opus Quad Pioneer Dj7 Marzo 2023
-
Serato Stems 3.04 Ottobre 2022
-
Ruota di Camelot e Harmonic mixingGennaio 11th, 2016
-
Collegare più dispositivi video a OBS StudioGennaio 1st, 2021
-
M3U Come creare questo file in tutti i modiSettembre 2nd, 2014
-
Come costruire o sistemare una prolunga elettricaMaggio 30th, 2014
-
Connettori Jack TS TRS TRRSDicembre 16th, 2016
-
Stems su Rekordbox per il tuo controllerFebbraio 21st, 2024
-
Alpha Theta Corporation nuovo brand Pioneer DjGennaio 23rd, 2024
-
Power Block MixingNovembre 20th, 2023
-
Il momento e l’energia delle tracceOttobre 1st, 2023
-
Livello energia delle tracceSettembre 11th, 2023
-
DarioPower dice:
-
salvatore dice: